SuoniAmo il deserto
Il 23 ottobre 2024 è partito ufficialmente il progetto “SuoniAmo il deserto” che si pone come obiettivo di creare una scuola di musica all’interno del campo profughi Saharawi.
Questa scuola dovrà diventare un luogo dove si impara e si crea aggregazione tra i giovani.
Il progetto è pensato per un numero massimo di 15 alunni in età compresa tra i 9 ai 12 anni e nasce grazie alla collaborazione tra il Ministero della Cultura, direttamente col Ministro, e Mahfoud Benamar socio della nostra associazione e referente in Italia per il Ministero della Cultura della Repubblica Araba Saharawi Democratica.
“SuoniAmo il Deserto” è totalmente finanziato da 1514 Oltre il Muro.
L’inaugurazione del progetto è stata preceduta da una serie di attività propedeutiche iniziate nel secondo semestre del 2024.
In estrema sintesi elenchiamo di seguito le attività dichiarate come mandatorie al progetto stesso:
GIUGNO-SETTEMBRE 2024
- Reperire luogo idoneo ad ospitare i corsi di musica. (Ministero)
- Reperire gli alunni interessati (Ministero)
- Reperire l’insegnante di musica che sarà il referente operativo ai campi profughi. (Ministero/1514 Oltre il Muro)
- Definire la tipologia di strumenti da acquistare in Italia ed eventualmente quelli reperibili su mercato algerino. (1514 Oltre il Muro/referente Saharawi)
- Definire le modalità di spedizione degli strumenti (1514 Oltre il Muro)
- Definire le modalità di insegnamento a distanza e in presenza. (1514 Oltre il Muro/referente Saharawi)
Stato avanzamento
Il Ministero della Cultura ha messo a disposizione una struttura idonea ad ospitare il corso. Questa struttura è situata in Bojdour ed è attrezzata con un’adeguata connessione internet adeguata per sostenere una lezione condotta remotamente.
E’ stato individuato l’insegnante designato come referente del progetto ai campi profughi e unico riferimento per Mahfoud Benamar. Nelle riunioni tra l’associazione e il maestro è stato definito anche il compenso annuale nonchè le modalità di “allineamento” tra i due maestri e la frequenza settimanale delle lezioni.
Il Ministero ha individuato in 20 i bambini interessati al corso. Sarà cura dei maestri stabilire il numero giusto che permette un apprendimento efficace.
La prima trance di strumenti acquistati è composta da:
- 2 tastiere.
- 4 chitarre.
- 4 flauti.
Ogni strumento è dotato dei supporti necessari per un utilizzo corretto e di coperture idonee ad isolarli dalla sabbia. (foderi in tela). Sono stati acquistati gli spartiti ed elementi sostitutivi (per esempio le corde per le chitarre).
1514 Oltre il muro ha dotato il maestro Saharawi di un tablet.
Il materiale sarà imballato e recapitato personalmente da Mahfoud Benamar in occasione del viaggio di ottobre 2024.
OTTOBRE-NOVEMBRE 2024
- Spedizione materiale
- Sopralluogo e valutazione da parte del coordinatore del progetto del luogo indicato dal Ministero e dei bambini interessati al corso.
- Installazione del materiale e inaugurazione ufficiale del centro di musica.
- Inizio corsi.
Il 23 ottobre Mahfoud Benamar, supportato fisicamente da 1514 Oltre il Muro, ha spedito gli strumenti e i supporti. Il materiale è stato imballato e trasportato sul volo di linea (Milano – Tindouf) che ha portato Mahfoud ai campi profughi Saharawi.
Il giorno 27 ottobre è stato formalmente inaugurato il centro. Hanno partecipato all’evento il Ministro della Cultura RASD, Musa Salma, i referenti del progetto, gli alunni e molte persone del campo profughi. Era presente la televisione di stato della Repubblica Araba Saharawi Democratica.